Notizie

5 Ottobre 2022

COMUNITA’ ENERGETICA

Il Comune di LARCIANO sta compiendo i primi passi verso la creazione di Comunità energetiche che utilizzano fonti rinnovabili con il duplice obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione del territorio e dare una risposta alle povertà energetiche.

A tal fine l’Amministrazione ha intrapreso un percorso di valutazione e studio delle possibilità di supporto tecnologico al territorio con la Cooperativa C.R.I.S.I.S., segreteria organizzativa del Premio Primavera d’Impresa, un marchio senza scopo di lucro al cui interno sono presenti Regione Toscana, tutte le Università, le Associazioni di Categoria e vari altri importanti Istituti, dove il ruolo di C.R.I.S.I.S. è quello di segreteria organizzativa del concorso e dell’evento di premiazione.

CRISIS ci aiuterà, grazie alle sinergie con le Università Toscane ed in special modo con quella di Firenze, ad effettuare uno studio del nostro territorio finalizzato a proporre una serie di azioni volte alla creazione, dove possibile, di Comunità Energetiche. Tale percorso sarà di supporto per tutte le Aziende e cittadini che vorranno farsi affiancare nella scelta degli investimenti sui propri impianti.

L’obiettivo finale è costituire sinergia tra cittadini, pubbliche amministrazioni e attività economiche che uniscono le proprie forze per dotarsi di impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, riducendo i costi.

La verifica sulle possibilità di installazione di impianti fotovoltaici finalizzati alla creazione di Comunità energetiche sarà effettuata sugli edifici di edilizia residenziale, nelle aree produttive, sugli edifici pubblici attraverso i quali sviluppare progetti coerenti con il nuovo Piano Operativo Comunale.

Nell’ambito dello studio saranno effettuate ricognizioni delle superfici dure (per esempio, tetti, piazzali industriali, aree pubbliche) potenzialmente utilizzabili per gli impianti, saranno verificati lo stato e la consistenza degli impianti già esistenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e analizzati i consumi. A seguire, saranno individuati nuovi siti di interesse per la produzione di energia rinnovabile, con una stima della potenza installabile, della producibilità degli impianti e del bilancio dei flussi energetici. Una volta verificato lo stato dell’arte, si determineranno gli attori da coinvolgere per la creazione di Comunità energetiche e si svilupperanno progetti da presentare a finanziamento attraverso bandi pubblici.

Pertanto al fine di raccogliere i dati necessari alla fase di analisi, di seguito, è possibile scaricare una brochure, redatta in collaborazione con il Polo Universitario di Firenze, all’interno sono presenti, tutte le notizie riguardanti la Comunità energetica, i Link per la compilazione dei questionari e tutti i numeri utili da contare per la richiesta di informazioni o approfondimenti.

Per informazioni: geom. ALESSANDRO SOLAZZO TEL. 0573 858145 CELL. 329 360 3207 email: urbanistica@comune.larciano.pt.it

QUESTIONARIO UTENZE INDUSTRIALI E COMMERCIALI

QUESTIONARIO UTENZE RESIDENZIALI

Ultimi articoli

Notizie 29 Settembre 2023

Presentazione del libro “IL BIVIO”

Il giorno venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 21:00 nella Sala Consiliare “A_ Pappalardo” presso il palazzo comunale (Piazza Vittorio Veneto, 15) si svolgerà la presentazione del libro “IL BIVIO” di Franco Sichi.

Notizie 29 Settembre 2023

Acque Spa – Interruzione idrica programmata nei comuni di Larciano e Lamporecchio

Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Larciano, dalle ore 22 di martedì 3 alle 1 di mercoledì 4 ottobre, si renderà necessario sospendere l’erogazione idrica a San Rocco, Castelmartini, Baccane e zone limitrofe.

Notizie 26 Settembre 2023

Corso di intreccio delle erbe palustri – Alla scoperta delle tecniche di lavorazione della “SALA” e del “SARELLO”

Il Comune di Larciano, in collaborazione con il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus e l’Associazione Intrecci Onlus e con il contributo della Regione Toscana, ha organizzato un corso di intreccio delle erbe palustri che si terrà presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio (via Don Franco Malucchi – già via Castelmartini – n_115 a Castelmartini, Larciano – PT) nei mesi di ottobre e novembre.

Notizie 25 Settembre 2023

APERTURA DI UN REGISTRO  DI CONDOGLIANZE PRESSO LA PREFETTURA DI PISTOIA A SEGUITO DEL DECESSO DI GIORGIO NAPOLITANO, PRESIDENTE EMERITO DELLA REPUBBLICA, SENATORE  DI  DIRITTO E A VITA

A seguito del decesso del Presidente Emerito della Repubblica, Senatore di diritto e a vita, Giorgio Napolitano, La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto l’apertura di un registro di condoglianze presso le Prefetture, dal giorno della camera ardente, domenica 24 settembre 2023, fino al giorno della celebrazione delle esequie di stato che si svolgeranno martedì 26 settembre 2023.

torna all'inizio del contenuto