Certificato di godimento dei diritti politici
Descrizione
Il certificato di godimento dei diritti politici è il certificato che attesta la capacità elettorale del cittadino che lo richiede, cioè la sua qualità di elettore.
Requisiti
Questa capacità è attribuita a ogni cittadino maggiorenne che si trova nelle sotto elencate condizioni:
– Possedere la cittadinanza italiana;
– NON essere sottoposto a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata;
– NON avere subito l’interdizione dai pubblici uffici.
Quando serve
Questo certificato può essere sostituito dall’autocertificazione.
Pertanto il certificato di godimento dei diritti politici serve a dimostrare di non aver perso il godimento dei diritti politici, in seguito a cause ostative, attestando perciò la qualità di elettore del cittadino che lo richiede.
Può essere richiesto, tra l’altro per:
- l’ammissione a concorsi pubblici in generale (Pubblica Amministrazione, carriere militari, amministrazioni locali);
- l’iscrizione in particolari albi;
- confermare la posizione di elettore nel caso di sottoscrizione di Liste Elettorali o di presentazione candidatura.
- Il certificato si richiede direttamente allo sportello dell’Ufficio Elettorale del Comune di residenza.
Riferimenti legislativi
1) Articolo 48 della Costituzione Italiana;
2) T.U. 20 Marzo 1967, N. 223 recante ‘Disciplina dell’elettorato attivo e della tenuta e revisione delle liste elettorali’.
Uffici di competenza
U.O.S. Servizi Demografici e collegati